Patrimonio in cammino

Concept • Catalogo • Illustrazioni

Il tema scelto per le GEP 2024 è “Patrimonio in cammino”, un invito a riflettere sul valore del patrimonio culturale in relazione a cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che hanno favorito le relazioni fra le culture del nostro continente.

Per l’occasione, la Galleria dell’Accademia di Firenze i visitatori avranno la possibilità di intraprendere un inedito percorso espositivo, che li porterà alla scoperta delle molteplici strade, reti e connessioni attraverso cui le opere d’arte sono giunte al Museo.

A guidare i visitatori all’interno del Museo fiorentino sarà una selezione di opere di diversa natura ed epoca. Si parte dal celebre trasporto del David di Michelangelo intrapreso la notte del 31 luglio 1873 da Piazza della Signoria

Le grandi pale d’altare dei maestri del Medioevo e del primo Rinascimento, concepite originariamente per le chiese dei conventi e dei complessi ecclesiastici fiorentini e trasferite all’Accademia in seguito alle soppressioni degli ordini religiosi avvenute nei secoli XVIII e XIX e il più recente Museo degli Strumenti Musicali, nato nel 1996 dalla collaborazione tra la Galleria dell’Accademia di Firenze e il vicino Conservatorio di Musica Luigi Cherubini

Alla morte dello scultore Lorenzo Bartolini, nel gennaio del 1850, i modelli preparatori delle sue opere – busti ritratto richiestissimi da una vasta clientela internazionale e celebri monumenti come quello a Nicola Demidoff a Firenze – si trovavano nella bottega al numero 70 di Borgo San Frediano, dove rimasero sotto le cure dell’allievo Pasquale Romanelli, che qui trasferì il suo studio (oggi Studio Galleria Romanelli).

Nell’itinerario proposto trovano spazio anche le icone bizantine pervenute dalle isole greche alla penisola italiana e le opere trafugate all’estero e successivamente recuperate dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. 

Gipsoteca Bartolini

La Tebaide di Paolo Uccello – 1460

Tribuna: Michelangelo Buonarroti, David, 1501-04
Gipsoteca Bartolini: il Salone dell’Ottocento nel suo complesso
Gipsoteca Bartolini: Odoardo Borrani, Alla Galleria dell’Accademia, 1860-70
Sala del Colosso: Pietro Perugino, Assunzione della Vergine, 1500
Museo degli strumenti musicali: Antonio Stradivari, Viola tenore detta Medicea, 1690
Primo piano, sala 1: Andreas Ritzos, Madonna col Bambino e angeli con strumenti della Passione, 1450-60 circa
Primo piano, sala 2, prima sezione: Niccolò di Pietro Gerini, San Girolamo e San Giuliano, 1385
Primo piano, sala 2, seconda sezione: Gherardo Starnina, Madonna col Bambino e quattro angeli tra i santi Giovanni Battista e Nicola, 1405-10 ca.